Vai al contenuto

Psicoterapia clinica | Psicologia di Comunità

  • Home
  • Psicoterapia
  • Attività di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo On-line
    • Supervisione di gruppo | Team Operatori
    • Corpo Non Mente
    • Psicologia di Comunità
    • Buon Abitare | Benessere abitativo
  • Chi sono
  • Articoli | Approfondimenti
    • Sostegno alla genitorialità
    • Gioco di squadra | Formazione operatori
    • Case History
    • Psicoterapia di gruppo
    • Cos’è lo Psicodramma?
    • Playback Theatre_Intervista a J.Fox
  • Contatti
  • Link e Partners

Categoria: autonomia

Bullismo…che brutta storia!

Pubblicato 22 Maggio 20181 ottobre 2020 da Psicologa Psicoterapeuta Tatiana SicouriLascia un commento

Il bullismo: un fenomeno da conoscere

Il bullismo è uno degli argomenti sulla bocca di tutti. Se ne parla, fa paura, si tocca con mano quando i nostri figli o qualcuno a noi vicino vive un’esperienza diretta…sulla propria pelle.

In genere siamo portati ad immaginare che le persone toccate dal bullismo abbiano caratteristiche particolari, riconoscibili, siano essi le vittime o i ‘bulli’.bullismo6

In verità, potrebbe stupire  molte persone sapere che può capitare a chiunque. I ragazzi, sempre più spesso anche i bambini, vittime di bullismo non hanno nessun segno distintivo, nessuna caratteristica riconoscibile che lasci pensare ad un predestinato. Sono semplicemente diventati oggetto di attacchi da parte di un gruppo, di cui il ‘bullo’ diventa il leader. Non ci sono spesso ragioni specifiche, se non il fatto che in genere la vittima di bullismo è più facilmente isolabile o isolata, dunque più fragile o attaccabile.

Quali sono le caratteristiche del bullo? Dipende. Non è vero, come spesso si crede, che a ‘giocare la parte del bullo’ siano ragazzi provenienti da ambienti di scarsa cultura e disagio socioeconomico. Molto frequentemente, anzi, i bulli provengono anche da famiglie agiate e cosiddette ‘per bene‘.

Cosa spinge allora un ragazzo a trasformarsi in carnefice persecutore nei confronti di un compagno fragile, timido o isolato?

bullismo6Le ragioni, naturalmente, non possono essere elencate in modo meccanico e universale, ma occorre approfondire ogni singola storia personale e familiare, ma anche il contesto sociale e ambientale in cui si verificano i fenomeni di bullismo:

  • come si pone la scuola, la classe, gli insegnanti?
  • come si pongono le famiglie non coinvolte direttamente di fronte agli eventi?
  • quanta conoscenza c’è del fenomeno e quali fantasie hanno i genitori sui propri figli?
  • di quali strumenti dispongono i genitori per affrontare le condotte dei figli?
  • che tipo di comunicazione si coltiva in famiglia?
  • che ruolo gioca il gruppo dei pari? chi approva o disapprova i comportamenti aggressivi e persecutori del bullo?

Come si può intendere non è possibile affrontare e risolvere un fenomeno così complesso e sfaccettato in poche parole e in modo univoco, ma ogni situazione va considerata nella sua specificità, ponendo allo stesso tempo grande attenzione al lato personale e alla dimensione sociale come contesto di vita.

bullismo7

PER APPROFONDIRE QUESTO TEMA VI ASPETTIAMO

Martedì 29 Maggio Ore 18.30

Studio Professionale Baroncini | via Val di Sole 22, Milano

INFO E PRENOTAZIONI

Tel. 331/3324133 oppure Mail a aldo.baroncini@tin.it

 

Per approfondire l’argomento

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Categorie autonomia, autostima, bambini, comunità, crescita personale, famiglia, genitori, insegnanti, milano, salute, scuola, Sviluppo di comunità•Tags autostima, bambini, benessere, consapevolezza, crescita personale, cura, dialogo, famiglia, gruppo, insegnanti, milano, persona, psico-educativo, relazione, salute, scuola

Contacts | Milano

via Avezzana 23, Milano
347 8938317
tatianasicouri@gmail.com
Ore 9 - 18

Follow me

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Agenda

  • Sportello Psicologico di Ascolto 7 febbraio 2023 alle 9:00 – 13:00 Istituto Comprensivo via Libertà, Via Agadir, 7, 20097 San Donato Milanese MI, Italia Sportello di Ascolto Psicologico rivolto ad alunni, docenti e genitori Cooperativa La Strada - Comune di San Donato Milanese
  • Attività Clinica - Psicoterapia individuale 9 febbraio 2023 alle 13:30 – 19:30 Via Giuseppe Avezzana, 23, 20139 Milano MI, Italia Psicoterapia individuale presso Studio di Psicoterapia via Avezzana 23 - Milano MM CorvettoPSICOTERAPIA - LINK
  • Sportello di Ascolto Psicologico 13 febbraio 2023 alle 9:00 – 13:00 San Donato Milanese
  • Cascina Verde - Psicoterapia di Gruppo 13 febbraio 2023 alle 9:30 – 18:30 Cascina Verde Spes Onlus, Via Olgettina, 80, 20132 Milano MI, Italia Gruppi di Psicoterapia Percorsi terapeutici in piccolo gruppo

Articoli recenti

  • Due in uno
  • Confliggere a distanza
  • Le vie del corpo… confini e possibilità
  • Il Corpo nella Psicoterapia
  • Equilibrio Dinamico
  • Home
  • Psicoterapia
  • Attività di gruppo
  • Chi sono
  • Articoli | Approfondimenti
  • Contatti
  • Link e Partners
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Psicoterapia clinica | Psicologia di Comunità
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Psicoterapia clinica | Psicologia di Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: