Vai al contenuto

Psicoterapia clinica | Psicologia di Comunità

  • Home
  • Psicoterapia
  • Attività di gruppo
    • Psicoterapia di gruppo On-line
    • Supervisione di gruppo | Team Operatori
    • Corpo Non Mente
    • Psicologia di Comunità
    • Buon Abitare | Benessere abitativo
  • Chi sono
  • Articoli | Approfondimenti
    • Sostegno alla genitorialità
    • Gioco di squadra | Formazione operatori
    • Case History
    • Psicoterapia di gruppo
    • Cos’è lo Psicodramma?
    • Playback Theatre_Intervista a J.Fox
  • Contatti
  • Link e Partners

Categoria: dialogo

Due in uno

Pubblicato 10 gennaio 202210 gennaio 2022 da Psicologa Psicoterapeuta Tatiana SicouriLascia un commento

La riflessione sarebbe di per sè sufficiente ed esaustiva, lasciando ampio spazio alla riflessione interiore, quel dialogo interno di cui parla Hanna Arendt, per essere in accordo e disaccordo con il proprio sè, nei diversi gradi di consapevolezza della propria dimensione di ascolto interno.

Molti di noi glorificano con parentesi importanti gli spazi-tempo del dialogo interiore, alla ricerca di una coerenza interna (ambizione faticosa e spesso limitante), o quantomeno di una accettabile direzione possibilmente in linea con l’immagine di sè compatibile con il proprio ideale.

Così sottoponiamo le nostre azioni, le nostre scelte e i nostri pensieri a filtri superegoici o letture dei possibili significati, per ritrovare quello senso di interezza e congruenza che ci fa sentire al posto giusto, in una rapida sociometria interiore tra posizioni reali e desiderata. Da questi continui ricollocamenti si aprono enormi squarci di dubbio e incertezza, ma fortunatamente anche utili riposizionamenti, scelte e orientamenti personali e professionali.

Diceva Oscar Wilde “La coerenza è l’ultimo rifugio di chi è privo di fantasia”, ma proprio in quella continua ricerca di allineamento di sè, nel dialogo interiore del nostro ‘due-in-uno’, diamo un senso al nostro quortidiano agire e pensare, parlare, incontrare le persone e le scelte.

La donna è mobile… e l’uomo pure aggiungerei, se possiamo concedere a noi stessi di cambiare idea e posizione, pur restando fedeli al nostro senso di unità nel perenne dialogo solitario di crescita e consapevolezza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Categorie adulti, autostima, benessere, consapevolezza, dialogo, relazione, solitudine•Tags benessere, consapevolezza, milano, relazione, sè

Contacts | Milano

via Verbano 8, Milano
3478938317
tatianasicouri@gmail.com
Ore 9 - 18

Follow me

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Agenda

  • Sportello Spazio di Ascolto 14 luglio 2022 alle 9:00 – 12:30 Istituto Comprensivo via Libertà, Via Agadir, 7, 20097 San Donato Milanese MI, Italia
  • Sportello Spazio di Ascolto 21 luglio 2022 alle 9:00 – 12:30 Istituto Comprensivo via Libertà, Via Agadir, 7, 20097 San Donato Milanese MI, Italia
  • Sportello Spazio di Ascolto 28 luglio 2022 alle 9:00 – 12:30 Istituto Comprensivo via Libertà, Via Agadir, 7, 20097 San Donato Milanese MI, Italia
  • Psicoterapia individuale 5 settembre 2022 alle 15:00 – 20:00 Via Giuseppe Avezzana, 23, 20139 Milano MI, Italia Attività clinica di Psicoterapia individuale

Articoli recenti

  • Due in uno
  • Confliggere a distanza
  • Le vie del corpo… confini e possibilità
  • Il Corpo nella Psicoterapia
  • Equilibrio Dinamico
  • Home
  • Psicoterapia
  • Attività di gruppo
  • Chi sono
  • Articoli | Approfondimenti
  • Contatti
  • Link e Partners
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Psicoterapia clinica | Psicologia di Comunità
    • Segui assieme ad altri 578 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Psicoterapia clinica | Psicologia di Comunità
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: