Psicologia di Comunità

Psicologia di Comunità per il benessere delle persone e dei gruppi

Cos’è la Psicologia di Comunità?

La Psicologia di Comunità si occupa di promuovere il benessere delle persone e dei gruppi nei luoghi di vita, lavoro ed esistenza in genere, secondo i principi sistemici che riconoscono a tutti gli appartenenti ad una comunità gli stessi valori di identità e potenziale di cambiamento dell’intero sistema.

In quali contesti?

Come libera professionista collaboro con differenti realtà per promuovere lo Sviluppo di Comunità nei luoghi in cui le persone abitano e lavorano, attraverso processi di integrazione sociale, riconoscimento delle differenze e Incontro autentico.

In che modo?

Valorizzando le risorse presenti e accompagnando processi di consapevolezza individuale e collettiva, attraverso il dialogo e l’ascolto reciproco, nella tutela degli spazi di ognuno, allo stesso tempo creando occasioni di maggior collaborazione e condivisione delle intenzioni.


Sviluppo di Comunità per Privato sociale e Organizzazioni


Supervisione di gruppo

Percorsi di supervisione rivolti ad Equipe di lavoro

La centralità dell’operatore, nel suo equilibrio e benessere personale-professionale, passa attraverso occasioni di accoglienza, formazione continua, supporto ed eventualmente di trasformazione delle situazioni disfunzionali dei gruppi di lavoro.

supervisione4

La supervisione è uno strumento di condivisione, rielaborazione e ridefinizione delle modalità di comunicazione e organizzazione del contesto lavorativo, attraverso l’ascolto e l’accoglienza dell’operatore socio-sanitario ed educativo, per prevenire il burn-out e migliorare la qualità di Servizi e progetti, al fine di promuovere il benessere dei lavoratori e di conseguenza degli utenti.

Quali processi si mettono in atto?

  • aiuto all’operatore in difficoltà emotiva, professionale, progettuale, relazionale
  • riconoscimento reciproco
  • consapevolezza e accoglienza delle differenze e delle competenze professionali
  • rilevazione dei bisogni formativi
  • condivisione di strategie di lavoro del gruppo
  • stimolazione di un clima di lavoro basato su: collaborazione, solidarietà, partecipazione, autonomia, ascolto e creatività, intesa come ricerca di soluzioni nuove

Analisi sociometrica del gruppo di lavoro

Mappatura |Elaborazione |Evoluzione del network professionale

Far emergere le appartenenze e i sottogruppi permette di considerarle parte del processo di gruppo ed eventualmente agire sulle dinamiche relazionali.

La comunicazione assertiva è competenza di base delle relazioni professionali ma non sempre viene coltivata

La rilevazione sociometrica consente di osservare il gruppo e far emergere la posizione degli individui all’interno del gruppo-team:

  • rileva la ‘qualità’, la quantità e le caratteristiche delle relazioni nel gruppo
  • individua leader ed elementi marginali
  • evidenzia dinamiche relazionali di
    • prossimità/distanza
    • rifiuto/scelta
    • assenza/pervasività
    • apertura/chiusura
  • facilita l’emersione di comunicazioni sommerse o relazioni implicite

A cosa serve la sociometria?

La metodologia può essere utilizzata per l’analisi di piccoli e grandi gruppi finalizzati, cioè gruppi in cui i componenti hanno uno scopo comune. La sociometria è la scienza che misura un certo tipo di comportamento interpersonale e si poggia sulla comune osservazione che, oltre allo scopo da raggiungere, un gruppo ha una struttura psicosociale non evidente e ufficiale, ma comunque viva, reale e dinamica.


Formazione tailor made

Organizzazioni|Privato sociale ed Enti|Aziende Ospedaliere

collaborazione1

Un gruppo di lavoro efficace rappresenta un anello centrale per un’organizzazione, poiché il team costituisce la realtà organizzativa nella quale gli individui, in possesso di conoscenze, competenze ed esperienze diverse, mettono in comune il loro sapere per raggiungere obiettivi specifici, coerenti con quelli dell’organizzazione, a partire da processi e metodologie condivise.

È perciò fondamentale che il gruppo di lavoro sia orientato al raggiungimento di obiettivi finalizzati e condivisi.

La progettazione dei percorsi formativi deve tenere conto di: finalità del team, contesto organizzativo, ruolo professionale e caratteristiche delle persone che sono chiamate a parteciparvi.

Percorsi di formazione mirata su:

  • Analisi dei bisogni
  • Team building
  • Analisi sociometrica del contesto lavorativo
  • Coaching di gruppo
  • Supervisione

Performance di Playback Theatre

Convegni|Seminari|Convention aziendali|Workshops

La performance di Playback Theatre facilita la comunicazione tra le persone e sviluppa il senso di appartenenza all’organizzazione e al gruppo.

Stimola il rispecchiamento e l’identificazione con l’altro, promuovendo la disponibilità ad accogliere le differenze e le contraddizioni che emergono sul luogo di lavoro, di vita e nelle relazioni umane e professionali.

pbt
Performance di Playback Theatre

Attraverso il Playback Theatre è possibile:

  • trasformare i conflitti in idee da condividere
  • rileggere tematiche e affrontarle da punti di vista inediti
  • sviluppare il potenziale individuale, competenze di leadership, ascolto attivo e public speaking
  • potenziare i punti di forza di individuo e gruppo
  • ottimizzare l’uso delle competenze e delle risorse
  • accrescere le capacità di problem solving

Ideale per il Team building, il Playback Theatre utilizza metodologie attive come il role playing e l’improvvisazione in una dimensione di piccolo e grande gruppo.

Visita il sito di Impronte Playback Theatre

gruppo6


Alcuni Progetti realizzati


Gioco di squadra | Percorsi di Supervisione e Formazione per operatori della relazione di cura

Sostegno alla reciprocità professionale nel lavoro di cura

In collaborazione con Rete Metodi http://www.retemetodi.it/

Nella odierna complessità delle professioni di aiuto, la possibilità di intervenire efficacemente è data dalla professionalità dell’intero gruppo di lavoro, non solo dalle competenze specifiche dei singoli operatori. Il sostegno reciproco professionale offre validi strumenti per migliorare il funzionamento del gruppo di lavoro e il benessere nei contesti lavorativi e nelle relazioni professionali, spesso soggetti a situazioni di stress e logoramento emotivo, a discapito dell’efficacia professionale e personale percepite.

Destinatari

Coordinatori di servizi, progetti e gruppi di lavoro; operatori che svolgono un ruolo di primus inter pares, con funzioni di coordinamento o referenti, parallelamente alla funzione operativa tra pari; figure di connessione tra progetti in rete, con funzione di integrazione e collaborazione tra èquipe e gruppi interconnessi; operatori che intendono accrescere le proprie competenze nella gestione e comprensione dei gruppi, per contribuire ad un migliore funzionamento del proprio contesto lavorativo e al benessere professionale proprio e dei colleghi.

Metodologia

L’attività formativa sarà condotta attraverso i metodi d’azione ideati da Jacob Levy Moreno: psicodramma, sociodramma e sociometria d’azione, integrati con il Playback Theatre (Teatro sociale per lo Sviluppo di Comunità ideato da Jonathan Fox).

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Metodi: Tel. 02 6709556 | www.retemetodi.it

Per approfondimenti Dott.ssa Cristina Bergo: 339 8440766 | cribergo72@gmail.com

Gioco di squadra_Programma del corso_Scarica PDF


Sportello Spazio di Ascolto nelle scuole

Scuole secondarie di primo grado

Sportello di ascolto e sostegno alle attività scolastiche, di accompagnamento ai processi di crescita rivolto a ragazzi e ragazze delle scuole Secondarie di San Donato Milanese. Il progetto ha l’obiettivo di offrire spazi di accoglienza e riflessione, ma anche occasioni di ridefinizione di nuovi obiettivi condivisi con la scuola, rivolti a piccoli gruppi e/o gruppi classe, insegnanti e genitori.


Progetto | Un cortile per Mompiani 6Fratelli S.Francesco.jpg

in collaborazione con Fratelli S.Francesco onlus

Una recente esperienza di Sviluppo di Comunità in contesti abitativi è stata fatta a Milano, in un condominio ad alta conflittualità, per facilitare lo sviluppo di nuove relazioni e veicolare una comunicazione più reciproca e accogliente a partire dall’incontro autentico, per abbattere pregiudizi e sterotipi.

Guarda il video | Progetto Un cortile per Mompiani 6

con le testimonianze dei partecipanti del quartiere e la storia del progetto


Eventi


L’IO E L’ALTRO | Evento Nazionale 

In ottica di Sviluppo di Comunità si ripete l’evento Nazionale che intende offrire alle persone un’occasione per incontrare gli Altri in modo autentico e semplice, partendo dal riconoscimento delle individualità e delle differenze.

Sociodramma pubblico | “Anima migrante”

8 Maggio 2019 – Milano – Ore 20

Ogni persona ha un viaggio da percorrere nella vita, fatto di sfide, intenzioni e scelte. Ogni persona ha una storia da raccontare e immagini in memoria da poter condividere.
Condotto da Tatiana Sicouri e Annalisa Corbo
Milano, Associazione Animondo – In.Co.Mincio, Via Mincio 4

Serata a offerta libera

in collaborazione con In.Co.Mincio – via Mincio 4, MilanoIN.CO.MINCIO

EventoOpl

Patrocinato da Ordine Psicologi della Lombardia

Alcune immagini della serata dell’edizione 2018

ANNALISA CORBO | VALERIA BIANCHI MIAN |TATIANA SICOURI

Come è andato il processo di gruppo…

La serata ha offerto a persone che si vedevano per la prima volta l’occasione per guardarsi allo specchio, come R ha detto, attraverso lo sguardo dell’Altro. Ecco in poche parole il senso del nostro lavoro, così semplicemente esperito e così spesso difficile da raccontare.
Le persone che hanno partecipato sono state tutte generosamente disponibili e accoglienti, fin troppo diceva P, al punto da preferire uno sguardo sulla bellezza dell’incontro, piuttosto che sulle criticità reali che inevitabilmente viviamo ogni giorno… Per esempio? Per esempio avremmo potuto dare voce a tutte quelle differenze che ci danno fastidio, che ci rendono ostica l’accoglienza dei punti di attrito…o anche semplicemente distanza. E’ vero, in queste occasioni di gruppo tendiamo a preferire il rinforzo reciproco e il riconoscimento di valori e principi condivisi, per sentirci più vicini e più simili, ritrovando il senso di una visione comune che spesso gli ostacoli quotidiani oscurano e sviliscono. La verità è che anche se siamo in tanti a voler vivere in un mondo più rispettoso, caldo e accogliente, forse c’è ancora molto lavoro da fare, nelle nostre piccole e grandi Comunità.
E’ stato interessante scoprire quali aree di vita le persone hanno proposto, quando abbiamo attivato un processo sociometrico di connessione tra Contesti di vita e Emozioni vissute.
Oltre alle solite sfere di LAVORO, FAMIGLIA, AMICIZIA, AREA SENTIMENTALE, sono state portate sfere esistenziali inaspettate come SOLITUDINE, CREATIVITÀ, DIVERTIMENTO, CONSUMO, IMPEGNO. Le migrazioni emozionali che ne sono seguite hanno offerto interessanti spunti e prospettive di visione su di sè e sugli altri.
Meraviglioso come sempre riscoprire come grazie a queste occasioni autentiche ritroviamo la forza e la volontà di portare avanti le nostre piccole e Grandi battaglie quotidiane!
Grazie ancora a tutti voi


Metodologie di lavoro con i gruppi


La metodologia sistemico relazionale, utilizzata nel lavoro con i gruppi, sviluppa la capacità di rispondere con flessibilità ai bisogni e alle sfide di un mondo in costante evoluzione. Obiettivo è lo sviluppo del potenziale creativo e professionale di individui, team e organizzazioni. 

Ogni persona ha la possibilità di cambiare la realtà che lo circonda
Butterfly effect

Ogni persona ha la possibilità di cambiare la realtà che la circonda

Le metodologie utilizzate sono:

Psicodramma

Sociodramma e Sociogramma

Playback Theatre

Sociometria

Formazione tailor made di gruppo su:

  • Ruolo professionale
  • Benessere organizzativo
  • Gestione dello stress, espressione dei bisogni, strategie proattive di sviluppo del potenziale professionale
  • Relazioni e dinamiche relazionali sul luogo di lavoro
  • Intelligenza emotiva – sviluppo e comunicazione
  • Comunicazione verbale e non verbale

Scarica Presentazione_interventi di Formazione nelle organizzazioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...