
Lo psicodramma è una metodologia di lavoro con i gruppi che consente di concretizzare il mondo emotivo interno di una persona, attraverso il gruppo, ideata da J.L.Moreno. L´azione psicodrammatica, intesa come la messa in scena-azione, rende concrete e osservabili le dinamiche interne e relazionali. Il conduttore, attraverso una chiave di lettura sistemico-relazionale, facilita un processo di esplorazione, consapevolezza e sviluppo progettuale per il singolo, il gruppo o la comunità protagonisti dell’intervento.
La sessione aperta di psicodramma è un’esperienza di gruppo, che consente di partecipare in prima persona, venendo a conoscenza del metodo in modo spontaneo e graduale, per aprire nuovi sguardi su di sé attraverso lo sguardo su di sé e sull’altro.
…due o più persone si incontrano, non solo per porsi una di fronte all’altra, ma anche per viversi e fare un’esperienza reciproca…
In un incontro le due persone sono presenti nello spazio, con tutte le loro forze e le loro debolezze, due attori umani che ribolliscono di spontaneità, solo in parte coscienti dei reciproci scopi.
Mi divenne allora chiaro, come lo è ora a molti sociometristi, che soltanto le persone che si incontrano l’una con l’altra possono formare un gruppo naturale e una vera società di esseri umani. Le persone che si incontrano l’una con l’altra sono i fondatori responsabili e genuini della vita sociale.
J.L.Moreno
Negli anni, grazie ad un ampia diffusione dei metodi moreniani e a contaminazioni varie, i metodi attivi si sono sviluppati come strumento flessibile: sono infatti applicati in contesti terapeutici, professionali e sociali e in setting che vanno da quello individuale a quello di grande gruppo.